Fase 2 – Progettazione
Con la conclusione dell’analisi preliminare, il percorso di realizzazione dell’impianto galvanico entra nella fase di progettazione, dove le specifiche tecniche e operative del cliente prendono forma concreta in un impianto su misura.
Questo processo coinvolge due reparti chiave: il reparto di progettazione tecnico-meccanica, che si occupa dello sviluppo delle soluzioni hardware, e il reparto di progettazione elettronica, responsabile della progettazione e implementazione dei sistemi software e di automazione. La collaborazione tra questi reparti consente di sviluppare un sistema integrato, efficiente e flessibile, che risponda alle esigenze specifiche del cliente.
Il nostro team di progettazione hardware sviluppa soluzioni sia per impianti a telaio che per impianti rotobarile, entrambi adattabili alle diverse esigenze produttive. Gli impianti a telaio sono studiati per offrire un accesso semplice e sicuro alla fase di carico, mentre gli impianti rotobarile, ideali per una vasta gamma di lotti e dimensioni, includono sistemi automatici di carico per un flusso di lavoro ottimizzato. I sistemi di carico e scarico sono progettati per essere integrati con la logistica del sito produttivo, garantendo una flessibilità personalizzata in base alle esigenze operative del cliente.
Entrambi i tipi di impianti prevedono fasi di finitura e asciugatura, nonché sistemi di trattamento aria e acqua per mantenere alti livelli di qualità, sicurezza per le persone e tutela dell’ambiente. La struttura dell’impianto comprende anche le componenti elettriche, idrauliche e pneumatiche, progettate per ottimizzare i consumi e facilitare la manutenzione. Con il nostro livello di automazione avanzato, un singolo operatore può oggi gestire l’intero impianto in modo efficiente e sicuro.

Collaboriamo strettamente con i fornitori del cliente, inclusi impiantisti elettrici e termotecnici, per garantire una perfetta integrazione dell’impianto all’interno del sito produttivo. Inoltre, lavoriamo a stretto contatto con i produttori di chimica per i bagni galvanici, assicurandoci che i processi galvanici da applicare e i prodotti chimici utilizzati siano perfettamente compatibili con l’impianto progettato e ottimizzati per garantire risultati di alta qualità. Questo approccio consente di adattare ogni elemento alle condizioni e necessità specifiche, assicurando la continuità operativa e un’integrazione completa con i processi preesistenti.

Accanto al nostro team interno, OMIG si avvale di una rete di fornitori fidati e altamente qualificati per componenti e accessori, selezionati e verificati nel corso degli anni. La vicinanza dei fornitori ci permette di rispondere rapidamente a qualsiasi richiesta e di mantenere un controllo diretto sulla qualità dei materiali e delle soluzioni fornite.
La componente software riveste un ruolo chiave nel controllo e nella gestione dell’intero processo galvanico. I nostri sistemi di controllo avanzati monitorano in tempo reale parametri essenziali come temperatura, tempi di immersione, dosaggi delle soluzioni, corrente elettrica, pH e conduttività. Il software consente inoltre all’operatore di gestire e analizzare ogni fase del processo, permettendo interventi immediati per ottimizzare la produzione e garantire la massima efficienza. L’integrazione di sistemi per la gestione da remoto in totale sicurezza crea un collegamento diretto con il reparto di assistenza OMIG, per interventi tempestivi e risolutivi.

Nella fase di progettazione dedichiamo particolare attenzione alla facilità e sicurezza degli interventi di manutenzione. Ogni impianto è progettato per consentire un accesso agevole e sicuro ai componenti principali, riducendo i tempi di fermo e assicurando continuità operativa

Attraverso un processo di progettazione accurato e integrato, OMIG realizza impianti galvanici che rispondono esattamente alle esigenze specifiche dei clienti, per un risultato efficiente e pienamente funzionale
