Tecnologia e sostenibilità: la strategia 5.0 di OMIG per l’industria galvanica
OMIG e l’industria 5.0: innovazione tecnologica e sostenibilità energetica
L’Industria 5.0 rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama industriale, focalizzandosi sull’integrazione tra avanzamento tecnologico e sostenibilità ambientale. OMIG, leader nel settore degli impianti galvanici, si posiziona all’avanguardia di questa trasformazione, offrendo soluzioni che non solo migliorano l’efficienza produttiva, ma contribuiscono anche a una significativa riduzione dei consumi energetici.
Il Piano Transizione 5.0 prevede un credito d’imposta che arriva fino al 45% per le imprese che realizzano investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici. In particolare, per investimenti che comportano una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% nella struttura produttiva o del 5% nei processi coinvolti, è riconosciuto un credito d’imposta minima del 35% per la quota di investimenti fino a 10 milioni di euro. Questo incentivo rappresenta un’opportunità significativa per le aziende che intendono modernizzare i propri impianti con tecnologie più efficienti e sostenibili.

Secondo le recenti disposizioni del Piano Transizione 5.0, la sostituzione di macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi beneficia di una procedura semplificata per il calcolo del risparmio energetico. In questi casi, è possibile presumere un risparmio energetico minimo del 3% per l’intera struttura produttiva o del 5% per il processo specifico interessato dall’investimento, senza la necessità di dimostrare ulteriori riduzioni. Questa semplificazione facilita l’accesso alle agevolazioni fiscali previste per le aziende che investono in tecnologie più efficienti.

OMIG, in collaborazione con i suoi fornitori, ha adottato motori ad alta efficienza energetica IE3 e IE4 nei suoi impianti. Rispetto ai tradizionali motori IE1, questi motori avanzati offrono una riduzione significativa dei consumi energetici, contribuendo all’obiettivo di migliorare l’efficienza complessiva dei processi produttivi. Anche per i raddrizzatori, la stretta collaborazione di OMIG con i propri fornitori ha portato ad un efficientamento dei consumi energetici. L’adozione di queste tecnologie non solo riduce i costi operativi, ma supporta anche le aziende nell’ottenimento delle agevolazioni fiscali legate al Piano Transizione 5.0.
A partire dalla certificazione del suo primo impianto conforme ai requisiti dell’Industria 5.0, OMIG ha sviluppato procedure strutturate per supportare in modo puntuale i consulenti delle aziende clienti nell’ottenimento delle agevolazioni previste dal Piano Transizione 5.0.
OMIG fornisce assistenza nelle verifiche tecniche preliminari e nella predisposizione della documentazione necessaria, offrendo un supporto tecnico qualificato lungo tutto il percorso, in stretta collaborazione con i professionisti incaricati dall’azienda cliente.
L’impegno di OMIG nell’adozione e nella promozione dei principi dell’Industria 5.0 conferma la sua vocazione all’innovazione sostenibile, con soluzioni che integrano efficienza energetica, automazione e responsabilità ambientale.

Gli investimenti devono essere effettuati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025, con possibilità di proroga al 30 giugno 2026 se l’ordine è accettato e l’acconto del 20% è versato entro fine 2025.
